Mi capita spesso di sentirmi dire che con strumenti di traduzione automatica come Google Traduttore sul mercato, noi traduttori professionisti siamo in grave pericolo. Sarà vero?
Lascia che ti tranquillizzi, non temere per la mia incolumità!
Ti ringrazio, ma mi sento al sicuro!
Vorrei spiegarti le mie ragioni attraverso alcuni esempi.
Innanzitutto vorrei chiarire che, con lo sviluppo della tecnologia, anche i traduttori si sono evoluti e usano strumenti che facilitano il loro lavoro.
Gli strumenti al loro servizio li aiutano a concentrarsi di più sulla qualità, a poter essere più specifici e, ultimo ma non meno importante, permettono di applicare sconti ai clienti.
Non è fantastico?
Soprattutto perché gli sconti non vanno a intaccare il risultato finale, come invece succede quando si comincia a giocare alla guerra dei prezzi.
Molte volte i clienti pensano che queste tecnologie abbiano a che fare con la traduzione automatica, e ti fissano un po’ perplessi.
“Fino a due minuti fa hai detto che sei assolutamente contro la traduzione automatica usata nel mondo professionale e adesso cominci a dire che anche tu usi degli strumenti per velocizzare il tuo lavoro?”
Anche qui, non temere, sono due cose ben diverse.
Gli strumenti di cui parlavo prima si chiamano Strumenti di Traduzione Assistita (CAT) e, per farla breve, non sono altro che grandi database in cui noi traduttori inseriamo le traduzioni che facciamo, per poterle usare in un secondo momento, così da avere sempre sotto mano gli stessi termini e offrire un beneficio al cliente, che risparmia non dovendo ritradurre tutto per intero.
Un cliente mi chiede la traduzione di un testo, il cui argomento sono i tetti in legno. Nel testo si descrive le loro funzionalità e la prima frase recita:
Con i nostri tetti non pioverà mai sul bagnato.
Faccio la traduzione con il mio strumento di traduzione assistita, la invio al cliente, e dopo 2 mesi il cliente mi invia un altro testo sui tetti di legno, ma questa volta si specificano dei dettagli tecnici che sono migliorati.
La prima frase di questo testo sapete qual è?
Sì… esattamente la stessa di prima:
Con i nostri tetti non pioverà mai sul bagnato.
Con nuestros techos nunca lloverá sobre mojado.
E qui cominciano gli sconti e i benefici, il cliente avrà una, due, tre… frasi che non dovrà più tradurre da zero e sarà certo che rispetteranno anche la sua terminologia, perché i termini utilizzati sono archiviati nel mio database.
Questo però non c’entra nulla con la Traduzione Automatica!
Se infatti avessi usato Google Traduttore avrei tradotto la frase con: “con nuestros techos nunca lloverá en mojado”.
A prima vista, sembrerà che cambi solo una parola. Ma è una parola fondamentale per far arrivare al tuo cliente o potenziale cliente il messaggio che vuoi trasmettere.
Quindi, a un turista distratto, che deve trovare il significato di una parola, uno strumento come Google Traduttore può servire, ma a un potenziale cliente a cui deve arrivare una frase che lo colpisca nella sua lingua così come fa in Italiano, non dirà assolutamente nulla.
E questa è solo una piccola frase, senza troppe complicazioni.
I traduttori automatici riescono anche a cambiare completamente il senso della frase o a fare frasi senza senso … e vuoi sapere cosa succede nel caso di possibili errori di battitura nel testo originale?
Vediamo un po’ che ci dice il nostro amico Traduttore Automatico quando scriviamo:
Con i nostri testi non pioverà mai sul bagnato.
Con nuestros textos nunca lloverá en mojado.
Temo che i clienti di questa azienda, leggendo questa frase, si gireranno da un’altra parte, cercando dei tetti, che è quello che a loro serve. E non li troveranno!
Un traduttore professionista oltre a essere in grado di localizzare i testi nella lingua di arrivo ed essere capace di usare frasi come “llueve sobre mojado”, la frase fatta che si usa per lo Spagnolo, potrà anche riconoscere che il cliente ha sbagliato, ha fatto un errore di battitura e darà un doppio valore aggiunto.
Creerà infatti la frase adattandola al target a cui è diretta in quella lingua e correggerà l’errore, informando anche il cliente, che avrà così l’opportunità di sistemare anche lui possibili sbagli.
In sintesi, se vuoi veramente che i tuoi testi abbiano lo stesso effetto su un pubblico che parla una lingua diversa dalla tua, non usare gli strumenti di traduzione automatica, non fanno al caso tuo, affida le tue traduzioni a traduttori professionisti, che hanno le conoscenze e le capacità di utilizzare gli strumenti di Traduzione Assistita per offrirti un vantaggio qualitativo ed economico.
Ti ricordo che puoi consultare il mio curriculum, oppure contattarmi direttamente per conoscere maggiori dettagli circa le mie specializzazioni, il mio modo di lavorare e i miei collaboratori.