Due anni da traduttrice freelance: cosa è successo?

traduttrice-freelance-miranda-translation-italiano-spagnolo

Qualche settimana fa ho festeggiato i miei primi due anni da traduttrice freelance. Come sempre, in queste occasioni, è automatico fare dei bilanci. Ho cercato di capire cosa è successo in questi due anni e quali basi ho gettato per il futuro.
Sicuramente, il primo grande ostacolo in questo lasso di tempo è stata l’imprevedibile pandemia, che mi ha costretta a ripensare tutte le mie modalità di lavoro da casa. Essendo anche mamma di un bimbo piccolo, lo smart working è stato spesso difficile da organizzare, con le scuole chiuse a intermittenza e tutte le problematiche che il Coronavirus ha portato nelle nostre vite.

Tuttavia, ho cercato di non perdermi d’animo e ho continuato a lavorare, cominciando anche diverse nuove collaborazioni. Ecco alcuni dei miei progetti in questi due anni come traduttrice freelance.

Progetti come traduttrice freelance

Oltre a collaborare con diverse agenzie di traduzione, come leggi spesso in queste pagine, non appena sono diventata traduttrice freelance ho rivolto il mio interesse all’acquisizione di clienti diretti. In questo modo, fornisco senza intermediari i miei servizi di traduzione alle aziende, liberi professionisti o società che ne hanno bisogno.

Tra le attività più recenti, di cui ho parlato, c’è la mia collaborazione con Leslye Pario, biologa e nutrizionista, per cui ho avuto il piacere di tradurre un e-book in spagnolo. Tradurre un manuale di self help riguardante il benessere fisico e i consigli per uscire dalla trappola delle diete non è stato semplice né immediato. Ho dovuto rispettare il tono di voce della scrittrice, usare i corretti termini tecnici in spagnolo, ma anche rendere il linguaggio il più possibile “user friendly” nella lingua di destinazione.

Tra gli altri progetti di questi due anni, ci sono le traduzioni per la casa editrice Calzetti e Mariucci, specializzata in testi sportivi e didattici. Anche tradurre per una casa editrice è una sfida interessante, perché si tratta, in genere, di progetti lunghi e piuttosto complessi. In questo caso, il testo da tradurre era ricco di termini tecnici e tradurlo in spagnolo è stato un vero e proprio arricchimento culturale. 

Progetti come insegnante di spagnolo

Tra i primi lavori, quando ancora le scuole erano in presenza, c’è stato l’insegnamento di spagnolo in collaborazione con la scuola di lingue Helen Doron English, per un progetto nelle scuole di Foligno. È stata un’esperienza particolare di cui ho un ottimo ricordo, soprattutto per come gli studenti si sono appassionati a lezioni di spagnolo innovative e dinamiche, come quelle dedicate al film making.

Progetti di localizzazione di siti web ed e-commerce

Un’altra interessante sfida è stata quella di tradurre e-commerce in spagnolo, soprattutto in un campo che adoro, come quello del design e dell’architettura. Ho iniziato lo scorso anno a collaborare con Archiproducts, celebre shop online di arredamento internazionale, traducendo per loro cataloghi e schede prodotto in spagnolo. Ogni volta mi capita di innamorarmi di qualche articolo in vendita online, è una vera e propria sfida di resistenza!

Progetti come interprete online (e dal vivo, prima della pandemia)

Ne abbiamo già parlato qualche tempo fa. Da marzo 2020 in poi, c’è stato un vero e proprio boom dell’interpretariato online. Se prima si trattava di un settore di nicchia, e la maggior parte del mio lavoro di interprete italiano spagnolo si svolgeva in occasione di fiere, eventi, o meeting aziendali, con l’annullamento degli incontri, tutto si è trasferito in rete.
Per cui, la maggior parte degli eventi in cui c’è necessità di interpretariato in spagnolo si sono svolti tramite piattaforme come StreamYard, Zoom, Teams, e via dicendo. Alcuni hanno sfruttato veri e propri siti di interpretariato online, di cui ho parlato più diffusamente nel mio articolo “Il boom dell’interpretariato online“.
Durante questi due anni ho iniziato e consolidato la mia collaborazione con Funnel Company, agenzia italiana che si occupa di creare sistemi di marketing e aiutare gli imprenditori a generare vendite e contatti. Ho partecipato prima ai loro eventi dal vivo e poi sono stata traduttrice simultanea in spagnolo dei loro webinar online.

Se tutto questo è accaduto in soli due anni come traduttrice freelance, sono molto fiduciosa nelle prossime avventure! In questo momento sto traducendo un altro libro, di argomento ancora diverso. E nei miei programmi, oltre alle collaborazioni già in atto, c’è già un progetto di scrittura a quattro mani e uno legato alla formazione per traduttori… di cui ancora non posso raccontarti nulla!

Sono Lourdes Miranda traduttrice professionista dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare del tuo progetto di traduzione: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI!
Due anni da traduttrice freelance: cosa è successo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap