Tradurre un e-commerce? Ecco alcuni esempi!

tradurre un e-commerce

Due settimane fa, nel mio articolo precedente, “Come realizzare una traduzione di e-commerce efficace?“, abbiamo parlato di come tradurre un e-commerce, ovvero un sito che abbia al suo interno uno shop online. Questa è la seconda parte dell’articolo: concludiamo le considerazioni su come le 5 p del marketing mix influenzino le abitudini d’acquisto dei tuoi clienti e, infine, analizziamo due esempi di e-commerce virtuosi. 

Per maggiori informazioni come tradurre un e-commerce, puoi contattarmi direttamente o anche leggere i miei articoli Localizzazione di siti web: difficoltà e consigli utili e Traduzioni in chiave SEO.

Hai perso l’articolo precedente? Puoi leggerlo QUI >> Come realizzare una traduzione di e-commerce efficace?

Place

Se vuoi tradurre un e-commerce, il tuo obiettivo è sicuramente quello di vendere ovunque, visto che hai a disposizione Internet che ti permette di avere una distribuzione internazionale. Ma se traduci male, il cliente la percepirà come una forzatura. Non tutti i siti devono essere tradotti in ogni lingua. Se vorrai farlo, devi farlo al meglio. Altrimenti sembrerà che tu dia poca importanza al tuo cliente, anzi che lo stia prendendo in giro, solo per assicurarti un suo ordine.
In siti come Prada, Cavalli, ecc…, localizzati in modo puntuale e preciso, al cliente spagnolo si dà del Lei, in segno di formale distacco. Mentre invece su siti web come Zara, in cui il linguaggio è rivolto a un target più giovane e dal budget inferiore, lo stile sarà più informale e diretto.
Piccole accortezze, che possono però cambiare totalmente la percezione di un prodotto.

Promotion

Come pretendo di arrivare ai miei clienti con una comunicazione che non li attira?
Oltre alla traduzione curata e corretta, è importante localizzare il testo, ovvero rendere possibile al cliente finale la percezione dello stesso messaggio, con gli stessi scopi comunicativi di quello originale.
Qui entra in gioco il contesto culturale e sociale di destinazione e il traduttore deve avere le adeguate competenze per localizzare il sito web, l’e-commerce o, più in generale, il messaggio che il tuo brand vuole trasmettere al cliente finale. A volte, tradurre un e-commerce in spagnolo può significare anche riscrivere completamente parte dei testi.

Purpose

Questa P, introdotta più di recente, è figlia della rivoluzione dei social, o comunque della maggiore interazione che ora i clienti possono permettersi direttamente col brand. Recensioni, messaggi, commenti, sono un modo molto efficace per entrare in contatto coi bisogni dei clienti, intercettarli e offrire prodotti che incontrino al 100% i loro gusti. Per cui, anche nell’e-commerce, i clienti richiedono un livello di empatia più profondo, testi che non si limitino a descrivere il prodotto, ma parlino esattamente delle sensazioni che si proveranno acquistandolo.

Un esempio di e-commerce enogastronomico: Atmosfera Italiana.

Per farti un esempio, prova a dare un’occhiata all’e-commerce di atmosferaitaliana.it.

In questo sito, tutto dedicato ai prodotti italiani, ogni singola tipologia di prodotto viene raccontata, spiegata nei dettagli: la storia, quali sono le caratteristiche che la distinguono dagli altri tipi di prodotto, e ne vengono elencate, con una strategia di storytelling, le caratteristiche essenziali.

Ti faccio un esempio: a questo link trovi una tipologia di riso in vendita. La descrizione ne evidenzia la provenienza, la riprova sociale (è usato da grandi chef), le caratteristiche distintive (ottima tenuta in cottura, bassa collosità), la destinazione d’uso (risotto), il tipo di confezionamento. Inoltre, vengono forniti tutti i dettagli sul produttore, i dati tecnici, con invito ad approfondire ulteriormente anche tramite video e altri multimedia. Come si sentirà un cliente che naviga in un sito come questo? Sicuramente, coccolato. Troverà tutte le informazioni che cerca, la sicurezza e la fiducia di un prodotto che, apparentemente, soddisfa tutte le sue esigenze. Poi, se effettuerà l’ordine, è naturale che il massimo dell’attenzione passerà al prodotto che riceverà.

Il sito è localizzato nelle lingue scelte (in questo caso, per esempio, solo l’inglese), con una traduzione adatta e non letterale, che spieghi le caratteristiche dei cibi anche a chi non li ha mai mangiati ma è interessato a conoscerli. In questo modo, il cliente sarà invogliato ad acquistare riso, pasta, formaggi, come se se li trovasse davanti in quel momento, pronti all’assaggio. E sarebbe davvero difficile resistere, non credi?

mozzarella e-commerce

Un esempio di e-commerce di arredamento: Archiproducts.

Un altro esempio di e-commerce, questa volta nel settore dell’arredamento, è il sito di Archiproducts. Anche in questo caso, troviamo moltissime categorie che ci agevolano nella ricerca del prodotto perfetto, e ogni scheda prodotto è corredata da descrizioni oggettive, ma anche emozionali, degli oggetti in vendita. Inoltre, abbiamo anche qui contenuti multimediali che è possibile scaricare (progetti, schemi, schede). L’e-commerce è localizzato in molte lingue, tra cui naturalmente lo spagnolo. Il cliente che accede ai contenuti troverà sicuramente tutte le informazioni di cui avrà bisogno, localizzate nella sua lingua di appartenenza, ma se così non fosse, ha anche a disposizione una chat per chiedere dettagli e chiarimenti e un modulo di contatto.

Inoltre, per agevolare il processo di ricerca, sono aggiunti dei tag, localizzati per ciascuna lingua, in fondo alla scheda prodotto. Si tratta di parole chiave appositamente studiate per intercettare le intenzioni di ricerca dei potenziali clienti e reindirizzarli verso l’acquisto più consono ai loro bisogni.

A completare il quadro, immagini bellissime in cui gli articoli in vendita appaiono sia singolarmente che all’interno di un arredamento completo. 

Localizzare prodotti in e-commerce
Immagine tratta dal sito www.archiproducts.com

Ti interessa questo argomento?
Vorresti un preventivo su come tradurre e localizzare al meglio il tuo e-commerce in spagnolo? Puoi contattarmi subito.
Sono Lourdes Miranda traduttrice professionista dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare del tuo progetto di traduzione: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!

Tradurre un e-commerce? Ecco alcuni esempi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap