Come tradurre un e-book da italiano a spagnolo?
Oggi vorrei raccontarti una delle mie più recenti esperienze: tradurre un e-book da italiano a spagnolo. Sto parlando del lavoro che ho portato a termine per la dottoressa Leslye Pario, biologa nutrizionista e life coach, che mi ha commissionato la traduzione dell’e-book “Stai Calmo e Esci dalle Trappole delle Diete”: un manuale, edito da Wide Edizioni. In questa pubblicazione, l’autrice spiega le undici tipiche trappole mentali di chi vuole dimagrire ma non ci riesce, fornendo consigli utili per uscirne.

Tradurre un e-book: differenze con altri tipi di testo
Prenderemo questa mia recente esperienza come caso di studio.
Tradurre un e-book come quello di Leslye, in spagnolo, è molto diverso dal tradurre, ad esempio un romanzo. Se le parole devono comunque attrarre il lettore e mantenere alta l’attenzione, in un romanzo c’è una vera e propria storia da rispettare, mentre in questo caso si tratta di consigli utili e interessanti che vanno adattati, come vedremo, al pubblico di riferimento con uno studio preciso, da condividere con l’autore stesso.
Quello che invece accomuna la traduzione di un e-book alla traduzione tecnica, è l’uso della terminologia presente all’interno del testo. Durante la traduzione, infatti, mi sono documentata e confrontata spesso con l’autrice in merito ai contenuti, alle definizioni, al glossario da utilizzare.
Nel complesso, anche nella traduzione di e-book come questo, l’essenziale è che il messaggio dell’autore sia riportato intatto nella lingua di destinazione e, soprattutto, che sembri scritto per questa lingua, sia fluido e comprensibile al lettore finale.
E se invece volessi tradurre un e-commerce?
Leggi il mio articolo: “Come realizzare una traduzione di e-commerce efficace”.
Alcuni consigli da seguire
Quando si traduce il libro di un autore, è importante non solo comprendere a fondo il significato del testo, ma anche studiare il background delle pubblicazioni già avvenute, o comunque, esaminare come l’autore si esprime rivolgendosi ai propri lettori.
Ha un sito internet?
È presente sui social network? Parla spesso in pubblico, o ha un canale YouTube?
Mantenere il tono di voce che l’autore usa per rapportarsi al pubblico è essenziale, altrimenti si rischia di spezzare un legame preesistente o cambiare l’immagine che l’autore ha dato di sé precedentemente.
Per fare un esempio pratico: di solito, l’autore dà del tu o del voi?
Ha un tono formale, informale? È serioso, sorridente, autoritario o tende a coccolare i propri lettori?
Tutto questo deve trasparire anche nella scelta del lessico e nella costruzione delle frasi.
È importante anche sapere quale sia il lettore ideale a cui rivolgersi: si tratta solo di donne? Solo di uomini? Adulti, adolescenti, di ogni età? Le lingue segmentano informazioni in modi differenti, per cui il traduttore deve avere chiaro il quadro generale, per evitare di incappare in errori.
Altro punto da tenere in considerazione sono i riferimenti esterni. A differenza dei libri cartacei, che contengono in genere una bibliografia a conclusione, negli e-book molto spesso ci sono dei link, che riportano a siti esterni semplicemente cliccandoci sopra. Il problema, è che questi siti, generalmente, sono redatti nella stessa lingua dell’e-book originale.
Durante la traduzione è opportuno decidere con l’autore, caso per caso, se il riferimento sia da lasciare inalterato, perché magari anche il sito è multilingua, cambiare con un altro sito, eliminare o aggiungere addirittura ulteriori paragrafi esplicativi.
Questo, perché il testo va adattato in tutto e per tutto al target di riferimento, come se fosse stato scritto espressamente per quella lingua.
Come si leggono e dove si trovano gli e-book?
Un piccolo approfondimento sugli e-book: non sono altro che libri in formato digitale. Si acquistano online, ma in qualche caso anche in libreria. Il più conosciuto store di e-book al mondo è Amazon, ma quasi tutte le case editrici permettono di scaricare e-book dal proprio sito. Si possono leggere in supporti digitali chiamati e-reader. Ce ne sono diversi: in Italia, i più famosi sono Kindle (prodotto proprio da Amazon), e Kobo. È possibile scaricare gratuitamente anche delle app in cui leggere gli e-book dal cellulare, se avete una buona vista e i vostri occhi non si stancano troppo! 😉
L’argomento ti interessa?
Puoi trovare il testo originale in lingua italiana QUI:
“Stai calmo e esci dalla trappola delle diete”
Puoi trovare la mia traduzione in spagnolo QUI:
Sono Lourdes Miranda traduttrice professionista dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare del tuo progetto di traduzione: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!