Testi nati per essere tradotti è il frutto della collaborazione tra me e Arianna Ciancaleoni.
Ci conosciamo da diversi anni, a livello professionale, ma abbiamo sempre lavorato in ambiti diversi e complementari.
Arianna è stata una project manager, sempre nel mondo delle traduzioni, ma poi ha continuato il suo percorso come copywriter.
A unirci sono le parole: come nascono, come si trasformano, il potere che hanno su chi le pronuncia o le scrive, e su chi le ascolta o le legge.
Per questo, abbiamo deciso di scrivere a quattro mani un documento utile ai nostri clienti, ma anche a chi si trovi a dover scrivere o sistemare manuali tecnici e non solo.
A chi serve Testi nati per essere tradotti?
Se ti stai chiedendo se ti sarà utile, eccoti la risposta. In quale categoria di persona ti riconosci di più?
Pensaci e scoprirai immediatamente se continuare a leggere o magari consigliare la lettura a qualcuno che ne ha più bisogno!
Ti serve se:
– Ti occupi di testi aziendali e devi inviarli a uno o più traduttori, interni o esterni all’azienda.
– Sei un traduttore e vuoi sapere come facilitare il tuo lavoro.
– Sei il responsabile della redazione dei testi per il sito dell’azienda, le presentazioni, i manuali e devi creare documenti che siano fruibili dal traduttore, per permettergli di lavorare nel miglior modo possibile.
– Vuoi rimodernare dei testi di cui sei già in possesso, senza ricrearli completamente, aggiornandoli e rendendoli più leggibili.
Non ti serve se:
– Non hai bisogno di scrivere nulla.
– Non fai tradurre i tuoi testi, e non pensi di farlo neanche in futuro.
– Scrivi lo stesso manuale da sempre, cambiando solo l’anno di edizione.
– Prendi un manuale della concorrenza, cambi due o tre cose e sei a posto. No, non farlo sul serio, ti prego!
La nostra, è una breve guida che ti insegnerà come creare fin da subito documenti il più possibile rispondenti alle necessità del tuo pubblico, ma anche di chi dovrà intervenire su ciò che scrivi, interpretandolo e traducendolo.
Se lo leggerai, inviaci un tuo feedback! Saremo felici di leggere i tuoi commenti. Perché no, potremmo pensare di aggiornare la guida nel tempo o addirittura crearne un’altra sulla base dei tuoi suggerimenti!
Buona lettura!