La prova di traduzione

La prova di traduzione... croce e delizia!

E dopo il Blue Monday, ricominciamo con gli articoli!

Partiamo con un tema che è davvero fonte di gioia e disperazione tra i traduttori: la famigerata prova di traduzione. Di cosa si tratta?

Cos’è la prova di traduzione?

Molto spesso, all’inizio di una collaborazione, soprattutto con un’agenzia o una casa editrice, al traduttore viene richiesta una prova. Generalmente, si tratta di un breve testo, che il cliente pensa possa rappresentare un campione esplicativo delle abilità del traduttore. Il cliente lo usa per stabilire, innanzitutto, se scrive bene nella lingua di destinazione, se rispetta il glossario, conosce la terminologia, e se lo stile è quello che cerca.

Nel migliore dei casi.

Sì, ci sono anche storie di committenti che hanno mandato una pagina ciascuno a diversi traduttori, per ottenere gratuitamente un testo completo. Purtroppo, questo genere di cose capita in qualsiasi professione, ma ci sono alcuni accorgimenti utili per evitarle.

Primo tra tutti, informarsi bene sulla tipologia di cliente con cui abbiamo a che fare. Con tutte le informazioni che si possono trovare in rete, è molto facile documentarsi sulle agenzie. Su Proz, per esempio, si trovano spesso recensioni di collaboratori, sia positive che negative. Magari, è più difficile con un cliente diretto, ma in questo caso possiamo premunirci in due modi:

– richiedere di essere pagati anche per la prova di traduzione, che comunque ci porterà via tempo e studio, e dirlo chiaramente fin dall’inizio;

– inviare al cliente, se gli accordi di riservatezza stipulati con gli altri clienti lo prevedono, un piccolo estratto di un testo già tradotto con argomento e stile simili, una sorta di portfolio del traduttore.

Mi è capitato personalmente, per poter accedere a un portale per traduttori, di dover inviare una mia prova di traduzione da italiano a spagnolo. In altri casi, invece, ho indicato il link di alcuni testi che avevo tradotto per i miei clienti diretti, già pubblicati nei loro siti.

Ti piacerebbe diventare un traduttore?
Sei curioso di sapere quanto guadagna un traduttore?
Oppure vuoi tradurre il tuo e-commerce?
Leggi i miei articoli oppure iscriviti alla mia newsletter per tutti gli aggiornamenti!

Chi può richiederla?

Potenzialmente, qualsiasi persona con cui ti troverai a collaborare, ogni nuovo cliente.

Molto più spesso, sono le agenzie o le case editrici a richiederle, in vista di lavori lunghi o collaborazioni che durino nel tempo. Magari, al momento servono solo per inserirti nel database dei traduttori testati e affidabili e può passare del tempo, prima di essere di nuovo contattato per un vero e proprio incarico.

Ma anche i clienti diretti possono voler testare i nostri servizi.

http://www.mirandatranslation.com/funnel-marketing-spagna/

La prova di traduzione è un danno economico?

Siamo d’accordo, sul fatto che in genere agli altri professionisti (medici, avvocati, psicologi …) non si chieda una prova gratuita, e che per noi traduttori questo diventi nient’altro che un lavoro fatto gratis.

Ma pensala in modo diverso. Non ti capiterà uno stuolo di clienti nuovi ogni giorno.

Cioè, te lo auguro, ma temo che non sarà così. Puoi sfruttare la prova di traduzione per dimostrare il tuo valore, per agganciare il cliente nuovo e farlo entrare nel tuo funnel.

Una volta che avrà capito che sei affidabile, bravo nel tuo lavoro, disponibile e professionale, se avete adeguatamente concordato i costi e da quel punto di vista non avrete sorprese, perché il cliente dovrebbe cambiare il suo traduttore di riferimento?

E poi, dal tenore della prova, dal primo approccio col cliente, da come si comporterà e dalle note che ti farà, sarà anche più facile per te capire con chi hai a che fare, se la collaborazione sarà fruttuosa o solo una perdita di tempo.

Consideralo un piccolo investimento per il futuro, soprattutto se sei alle prime armi.

È sacrosanto farsi pagare per il proprio lavoro, ma per una brevissima prova di traduzione puoi fare un’eccezione. Solo per quella, eh… mi raccomando!

Sono Lourdes Miranda traduttrice professionista dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare del tuo progetto di traduzione: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!

La prova di traduzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap