Localizzazione e transcreazione: cosa c’entrano, con gli angeli di Victoria’s Secret?
Presto detto: guarda per un attimo l’immagine qui sopra. Si tratta di una newsletter inviata dal famoso marchio di lingerie e prodotti di bellezza, per promuovere l’uscita di un nuovo profumo.
Noti niente di strano?
Personalmente, sono rimasta perplessa per un paio di motivi.
Bare: esiste una parola meno sensuale?
“Bare”, in inglese, evoca la sensualità della nudità o, comunque, di qualcuno che si spoglia di tutto ciò che è inutile per restare se stesso, per ritrovare l’essenziale. Questo, per i madrelingua o per chi parla correntemente la lingua. Ma in italiano? Non appena ho aperto la newsletter, nonostante io sia abituata a lavorare con più lingue ogni giorno e frequenti gli Stati Uniti molto spesso, sono rimasta un attimo perplessa. Perché “bare“, in italiano, ce lo aspetteremmo in una newsletter firmata Taffo, e non in quella di Victoria’s Secret.
Errore di localizzazione e transcreazione, dunque?
Forse chi si occupa delle traduzioni in italiano per il brand non ha pensato che potesse in qualche modo infastidire. Certo, però, che accoppiato a quel profumo che nella forma ricorda vagamente un’urna e quella composizione da “natura morta”, se anche la nostra mente avesse un dubbio, tutto il quadro non farebbe che confermarlo. Cosa fare in questi casi? Localizzare e transcreare, magari, un nome nuovo nel paese di destinazione avrebbe dato al prodotto un’aura magica e sensuale che, se letto così com’è scritto, viene completamente a mancare.
VS, chi?
Un altro punto che mi ha lasciato riflettere è stato l’uso di VS, al posto del nome del brand.
A parte che, in italiano, anche l’abbreviazione VS porta a pensare a “vostro“, o anche “versus“.
E poi, perché non scriverlo per intero o, comunque, mantenere lo stesso font per far capire di cosa si sta parlando?
A volte, localizzare e transcreare un contenuto è importante, anche se a un profano può sembrare una sciocchezza, perché riesce a condizionare l’intera opinione o impressione che il cliente può avere prima di decidere di acquistare il prodotto. E può trasformare una newsletter e, in questo caso, un’intera campagna pubblicitaria, in un successo o in un fallimento totale.
Che ne pensi? Hai avuto la mia stessa impressione?
Avresti lasciato invariata la campagna, oppure avresti cambiato tutto, per adattarlo alla cultura italiana?
Vuoi imparare la localizzazione in chiave SEO o come alimentare la tua creatività?
Segui il mio corso “Localizzazione SEO e scrittura creativa: un mix vincente“!

Vuoi essere aggiornato su tutte le novità? Seguimi sui social o iscriviti alla newsletter!
Puoi sempre scaricare gratuitamente “Testi nati per essere tradotti”, il manuale che ho scritto a quattro mani con Arianna Ciancaleoni e che parla di come creare documenti che siano chiari e lineari, in modo da risparmiare ed evitare errori in fase di traduzione!
Vuoi essere aggiornato su tutte le novità? Seguimi sui social o iscriviti alla newsletter!
Sono Lourdes Miranda, traduttrice professionista dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare della tua traduzione in spagnolo: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!