Il vino è vino. Ovvero: come spiegare il lavoro del traduttore?

come-spiegare-il-lavoro-del-traduttore

Come spiegare il lavoro del traduttore? Sembra facile, ma la maggior parte delle persone pensa che sia semplicemente questo: a una parola in italiano ne corrisponde una in spagnolo. Traducine una dopo l’altra et voilà, avrai il tuo testo tradotto.

“Il vino è vino”, mi hanno detto una volta. “Non è che in spagnolo diventa un’altra cosa…”

Sicuramente no, non si trasforma di certo in un’altra bevanda, ma siamo proprio sicuri che il lavoro del traduttore sia semplicemente quello di trasformare singole parole per ottenere un significato più grande?

A volte ci troviamo in difficoltà, a far capire, soprattutto ai clienti, la portata del nostro lavoro.

Un po’ come Joseph Conrad, lo scrittore che si chiedeva “Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo dalla finestra io sto lavorando?”.

Il lavoro del traduttore è molto più che “parola per parola”

Innanzitutto, molto spesso abbiamo parlato di localizzazione. E già solo questo, come concetto, dovrebbe far capire che è quasi impossibile che le parole chiave che servono a far posizionare un sito web in italiano, siano le stesse che lo posizionano tra i primi risultati di ricerca in Spagna, in Messico, in Cile. Invece che tradurre letteralmente, vanno cercati i corrispondenti nella lingua di arrivo. Vanno studiate le intenzioni di ricerca degli utenti a cui ci rivolgiamo, per intercettare quelle giuste ed essere “il risultato giusto al momento giusto”.

Per cui, non c’è da stupirsi se per esempio le pareti con “effetto vedo non vedo” in italiano, in spagnolo diventano pareti che “lasciano intravedere”. Si perde il senso del modo di dire, perché in spagnolo non è così usato come in italiano, ma è molto probabilmente quello che, a parità di intenzioni di ricerca, un italiano e uno spagnolo digitano su Google per trovare quel tipo di pareti.  

Un mondo a parte: i modi di dire spagnoli.

Da un po’ di tempo, ormai, il venerdì è la giornata dedicata ai modi di dire in spagnolo, nella mia rubrica “Le parole sono importanti”. È davvero raro che la traduzione dei modi di dire spagnoli in italiano sia possibile letteralmente. Questo perché l’origine dei modi di dire spesso viene dalla tradizione popolare, e quindi è strettamente collegata al territorio di appartenenza. Al contesto, che nella traduzione è sempre fondamentale. Come abbiamo visto di recente nella rubrica, per esempio, se in italiano “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, in spagnolo “dal detto al fatto c’è di mezzo una lunga strada” [del dicho al hecho hay un gran trecho]. Il mare è il mare, ok… ma in spagnolo diventa una strada!

E nessuno potrebbe dire che si tratti di una traduzione sbagliata!

Scopri tutti gli altri modi di dire spagnoli nel mio articolo “Le parole sono importanti: modi di dire spagnoli e molto di più”.

In conclusione

Tradurre parola per parola è qualcosa che può fare un traduttore automatico.
Per lui, il vino sarà sempre vino, e l’acqua sempre acqua. E i letti?

Di recente, mi è capitato di tradurre questo termine, scritto in questo modo.

 Ec(letti)ci

Se avessi usato un traduttore automatico, probabilmente avrei ottenuto questo:

Ec(camas)ci

Se nell’italiano sono due le parole coinvolte, letti e eclettici, nello spagnolo invece il senso del termine complessivo si perde completamente. Quindi, dovremo transcreare un nuovo gioco di parole oppure usare semplicemente le due parole, una accostata all’altra, per dare il senso complessivo.

Un traduttore umano, però, si accorge del problema e può, con creatività e conoscenze linguistiche, correre ai ripari. Un traduttore automatico no.

La stessa cosa capita quando arrivano, direttamente dai clienti, testi con errori, incoerenze, refusi.

Un traduttore può contribuire a migliorare il testo, accorgendosi in tempi utili di ciò che non va. Oltre ad avvisare il cliente, può tradurre direttamente la versione più giusta nella lingua di destinazione.

Quando vi chiederanno: e che ci vuole a fare il traduttore?

Magari girategli questo articolo. O fateli parlare con me! Sotto trovate i miei contatti!

Sono Lourdes Miranda, professionista traduttrice dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare della tua traduzione in spagnolo: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!

Scopri il mio Webinar per TranslaStars
Il vino è vino. Ovvero: come spiegare il lavoro del traduttore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap