Cos'è il traffico organico?
Il traffico organico è il desiderio di qualsiasi professionista che si trovi a operare online.
Se non sai cosa significa, la spiegazione è semplice. Ogni volta che digiti una parola, una frase, una domanda su Google o su qualunque motore di ricerca, i risultati che ti compaiono sotto gli annunci sono risultati organici. Sono generati in automatico, senza che nessuno paghi perché appaiano tra i primi. Si distinguono dal traffico a pagamento, ovvero quello che in genere ti appare con la dicitura “sponsorizzato” (per esempio, su Facebook) o “Annuncio” (come su Google). È molto difficile che un sito raggiunga le prime posizioni sui motori di ricerca semplicemente con il traffico organico. Per ottenere questo risultato, deve generare regolarmente contenuti di qualità e utili, relazionati ai lavori che fai o i servizi che offri. In altre parole, se scrivi dei testi con contenuti validi gli utenti che usano le parole chiavi troveranno più facilmente nelle loro ricerche.
Cosa c'entra il traffico organico con le mie scarpe da sposa?
Ho deciso di scrivere questo articolo qualche giorno fa. Cercavo su Internet informazioni su come tingere le scarpe da sposa e mi sono imbattuta nel sito La Bottega del Calzolaio, con le parole chiave “come tingere le scarpe da sposa”.
Mi sono sposata due anni fa e ho comprato delle scarpe bellissime! Hanno solo un difetto: sono bianche! Sono sempre stata contro gli sprechi e allora ho pensato che al posto di tenerle dentro una scatola nel mio armadio, avrei voluto riutilizzarle. Le ho pagate, sono mie e sono stupende… ho pensato che avrei potuto tingerle. Mi sono messa a cercare online come fare, con l’obiettivo primario di fare da sola, magari trovando in rete qualche rimedio della nonna. Ho trovato un blog che mi ha colpito subito con la forza delle immagini: una scarpa bianca, perfetta vicina alla stessa scarpa blu, ugualmente perfetta.
Ho cominciato a leggere l’articolo, a capire come tingere le scarpe, a vedere gli esempi dei risultati, le tipiche foto del prima e dopo, la spiegazione su come fare da soli, i video con alcuni lavori fatti. Insomma, mi sono documentata molto bene, grazie alle informazioni presenti nel sito.
Infine, ho letto i pro e i contro del fai da te e ho trovato i contatti di questi professionisti della calzatura, con una call to action pronta a invogliarmi a provare il servizio.
Ho scritto al numero WhatsApp aziendale, linkato in fondo, inviando la foto delle mie scarpe da tingere. Altrimenti, avrei potuto direttamente cliccare sul pulsante che mi avrebbe portata alla pagina dedicata al Calzolaio Online, ovvero al loro sito principale.
Il mio customer journey
Cliccando sul numero di contatto WhatsApp, ho dato il via alla parte attiva del mio customer journey, ovvero il “viaggio”, che ogni cliente inizia quando si interessa a un prodotto o un servizio offerto da un ‘impresa o un professionista.
Devo dire che il mio è stato un viaggio piuttosto piacevole. Ho inviato il messaggio, mi hanno risposto dal servizio clienti di “La Bottega del Calzolaio”, inviato spiegazioni dettagliate su come fare la spedizione, come funziona il processo, e tutti gli altri dettagli.
Incuriosita dal fatto che un artigiano, anzi, una “famiglia di calzolai da 5 generazioni” usasse il marketing online per farsi conoscere e attirare nuovi clienti, ho visitato anche il sito istituzionale. Sono arrivata su www.calzolaio.online e ho scoperto un mondo di prodotti che a volte faccio fatica a trovare anche nei negozi fisici, in giro per l’Italia.
Si tratta di un’azienda a conduzione familiare che ha diverse sedi, ma nessuna ad Assisi e dintorni, quindi potenzialmente io sono molto lontana e difficile da raggiungere, ma nonostante questo… sono diventata una cliente. Tutto questo grazie al traffico organico!
Hanno creato contenuti curati, utili ai loro clienti e messo in piedi un servizio ben oliato. Tanto che, dopo aver ordinato la tintura delle mie scarpe, il mio viaggio è continuato, perché ho ordinato anche una bellissima cintura dal loro shop online.
Traffico organico che funziona
Ho ricevuto a casa, puntuale, un pacco con il loro logo e le indicazioni su tutti gli altri servizi che possono offrire. Quindi, il servizio è stato ottimo dall’inizio alla fine. Devo dire che anche il prezzo è stato quello che mi aspettavo, valorizzato da tutti i servizi inclusi che mi hanno offerto. E non mi sono neanche affaticata a cercare in giro la concorrenza: la fiducia è stata tale e immediata, che ho voluto provare.
C’è di più! Qualche giorno fa mi sono ritrovata anche nella loro pagina Facebook! Quelle che vedi qui sotto, sono proprio le mie scarpe! Questo mi ha fatto capire non solo che il mio era un lavoro eseguito a regola d’arte, ma anche che le altre testimonianze dei clienti, postate nelle loro pagine, erano vere come lo era la mia. E questo ha accresciuto ancor di più la mia fiducia nei loro confronti!

Quando mi hanno chiesto di lasciare una recensione, l’ho fatto volentieri, elogiando i loro servizi.
Come puoi vedere, il traffico organico ha funzionato. Non solo perché questo articolo che sto scrivendo, oltre ad essere l’esempio di come lavora un professionista, è anche una lunga recensione alla Bottega, ma anche perché sono sicura che, leggendo queste parole… il traffico organico per loro aumenterà ancora! Non è vero che hai già cliccato sul loro sito? 😉
Ma davvero è tutto gratis?
Non aver investito in sponsorizzazioni a pagamento non vuol dire, in automatico, che le aziende non spendano nulla per promuoversi.
In fin dei conti, aziende come questo case study che ti ho presentato oggi, investono in realtà enormemente, su altri fronti.
Scrivono articoli chiari da leggere, aggiornano costantemente i contenuti, sono presenti online, offrono il miglior servizio che possono e cercano di garantire ai clienti la miglior esperienza possibile.
Questo genera la soddisfazione di un cliente, che a sua volta si diffonde, tramite passaparola e recensioni, procurando all’azienda sia clientela fedele che veri e propri ambasciatori del brand.
Il traffico organico quindi funziona ancora, ma una volta che l’utente è sulla pagina del tuo sito, sta solo a te essere abbastanza bravo da affascinarlo e farlo restare abbastanza da compiere le azioni che desideri. Un servizio scadente, informazioni poco chiare, siti non ottimizzati o difficili da navigare, rovinerebbero in un attimo tutta la magia. E poi, non c’è traffico che tenga!
.