Il boom dell’interpretariato online
Ultimamente, l’interpretariato online ha sperimentato un vero e proprio boom, dovuto principalmente all’avvento del Covid-19 e alla necessità di trasferire online tutti quegli eventi che purtroppo non si sono potuti verificare in presenza. Oggi, su ognuno dei nostri cellulari ci sono sicuramente Zoom o Google Meet, magari entrambe o molte altre di queste applicazioni, perché il lockdown lontano dai nostri amici e familiari è stato duro e pesante da sopportare e ci hanno aiutato a restare in comunicazione col resto del mondo. Lo stesso è stato per le aziende, che hanno spesso dovuto annullare meeting, fiere, incontri professionali, e per gli interpreti, che si sono ritrovati, come molte altre categorie professionali, senza lavoro.
Come fare interpretariato online?
Una delle soluzioni percorribili, fin da subito, è stata quella dell’interpretariato online.
Non tutti gli interpreti, in verità, erano abituati a lavorare online, ma molti hanno fatto buon viso a cattivo gioco e si sono aggiornati, utilizzando molte delle piattaforme dedicate all’interpretariato.
Due sono le principali vie che è stato possibile seguire: lavorare su piattaforme ad hoc offerte dai clienti, come personalmente avevo già fatto spesso con Funnel Company, oppure sfruttare uno dei siti dedicati.
Le piattaforme di interpretariato online più famose
Quando lo smart working è diventato all’improvviso una realtà per moltissima gente, alcune delle piattaforme online di interpretariato già esistenti hanno visto il proprio lavoro aumentare a livelli mai sperimentati prima. Da quello che ho notato, quella più inflazionata nell’ultimo periodo è stata l’americana KUDO, che ultimamente ha stretto anche un accordo con Google e ha aumentato di gran lunga il suo fatturato.
Nel sito ci sono anche articoli molto interessanti in merito, come “10 Ways to Stay in Business Despite COVID-19” o dei case study sui vantaggi dell’interpretariato in remoto, come “Interpretation rendered remotely, for a fraction of the cost”.
Altre piattaforme molto famose sono l’italiana Ablio, la danese Voiceboxer, la svizzera Interprefy o la lituana
La situazione durante il Covid
La pandemia ci ha costretto a fare a meno di molte cose ma, come sempre il genere umano è abituato a fare, ci siamo adattati alla situazione trovando nuove soluzioni per affrontare il problema. Le aziende, anche in Italia, hanno imparato a gestire nuove modalità di lavoro e gli stessi interpreti hanno iniziato a destreggiarsi con il mondo online. Anche un settore come l’interpretariato, tradizionalmente presenziale, ha dovuto cambiare le carte in tavola per continuare a lavorare stabilmente.
Senza dimenticare che le lingue sono lo strumento fondamentale di comunicazione e, in una pandemia che sta coinvolgendo il mondo intero, comprenderle è essenziale per poter fronteggiare tutti insieme l’emergenza.
È aumentata infatti la richiesta di traduzioni mediche e specialistiche, soprattutto per capire e diffondere aggiornamenti e studi a livello mondiale. Innumerevoli sono anche i nuovi progetti nati proprio in questo periodo. Secondo questo articolo di Forbes “Come il Covid-19 sta influenzando il lavoro delle agenzie di traduzione”, per esempio, i settori in crescita sono quello “medico e sanitario, eCommerce, educazione ed eLearning, media e intrattenimento, servizi finanziari”.
L’interpretariato online, dunque, sembra essere per il momento una valida alternativa sia per proseguire con la programmazione del lavoro fatta pre-Covid, ma anche un’interessante opportunità da sviluppare per il futuro, magari anche per noi traduttori, per offrire nuovi servizi e formarci su nuove realtà.
Non sai da dove partire?
Se non hai idea di come possa funzionare un interpretariato online, nessun problema!
Nei siti delle piattaforme puoi trovare demo esplicative che ti saranno di aiuto per scoprirne i meccanismi di base, come questo, tratto dal canale YouTube di Kudo.
Oppure, scrivimi per qualsiasi informazione possa interessarti!
Seguimi sulla pagina Facebook Miranda Translation per sapere sempre, in tempo reale, quando escono i nuovi articoli!
Se sei un professionista e stai cercando altri consigli o un vero e proprio network, segui la pagina Liberi & Professionisti su Facebook!