Il glossario del traduttore

Arriva l’estate e inauguriamo un nuovo articolo che, di volta in volta, si arricchirà di nuovi contenuti: il glossario del traduttore.
Di cosa si tratta?
Sono molti i termini da conoscere, sia per chi voglia diventare traduttore, sia per avvicinarsi al mondo della traduzione per comprenderlo meglio. Infine, anche per chi cerca un traduttore professionista e vuole maggiori informazioni per capire di cosa ha bisogno, così da richiedere un servizio più mirato e accurato. Per cui, ho deciso di raccoglierli in un unico articolo, in modo che diventino una sorta di guida sempre aggiornata. Se manca qualcosa, commenta o scrivimi pure per segnalarlo.

Qui trovi il mio modulo di contatto!

Dunque, cominciamo. Qui sotto, nei vari box, trovi i testi e anche qualche link ad articoli, siti, libri che possono tornarti utili per approfondire. Ho scelto un look molto estivo, per rinfrescarci in queste giornate dalle temperature torride!
Man mano che aggiornerò l’articolo, te lo farò sapere anche tramite social e newsletter, quindi lascia un like o iscriviti per saperlo subito! 

Il Glossario Del Traduttore

Il glossario del traduttore

ALLINEAMENTO

Funzionalità che permette di formare una memoria di traduzione anche a partire da testi tradotti senza cat tool, creando manualmente una corrispondenza tra testo source e target. 

TRANSLATION MEMORY

La memoria di traduzione è  un database linguistico in cui sono salvati tutti i contenuti già tradotti. Quando il traduttore si troverà davanti testi già trattati in passato, il cat tool suggerirà la traduzione già immagazzinata. Questo è uno dei vantaggi dei cat tool. Per saperne di più: 

CAT Tools: Studio, MemoQ e Memsource, ovvero il re, il performante, il basico.

traduzioni spagnolo italiano

LINGUA SOURCE

È la lingua di partenza della traduzione. In genere si tratta della lingua in cui è stato scritto originariamente il testo. In una traduzione spagnolo italiano, ad esempio, la lingua source sarà lo spagnolo. 

LINGUA TARGET

Si tratta della lingua di destinazione, ovvero il risultato finale della traduzione. Nell’esempio precedente, la lingua target sarà l’italiano. 

TRADUZIONE AUTOMATICA

Si tratta della traduzione effettuata tramite software, senza l’intervento umano. Nata intorno al 1950, da allora è progredita moltissimo grazie all’intelligenza artificiale. 

Per approfondire leggi l’articolo Traduttori, Traduzione Automatica e Assistita. 

TRADUZIONE ASSISTITA

La traduzione assistita è quella che, generalmente, si svolge attraverso i cat tool. Questi strumenti aiutano il traduttore umano, a tradurre più velocemente e in modo più coerente il testo, grazie alle memorie di traduzione e gli altri database accumulabili nel tempo. 

Vuoi un’analisi comparativa tra i vari cat tool? Su Wikipedia trovi una pagina dedicata a questo! 

localizzazione siti web

LOCALIZZARE

Localizzare un testo significa tradurlo nella lingua di destinazione in modo che sembri scritto direttamente in quella lingua. Il messaggio originale, l’efficacia formale, il contenuto e l’impatto sui lettori devono restare invariati. 

Ho scritto diversi articoli sull’argomento, che puoi trovare cliccando QUI.

transcreazione spagnolo

TRANSCREARE

Quando si traducono testi pubblicitari, claim e molto altro, è necessario andare oltre la traduzione e la localizzazione. Per questo si parla di transcreazione, o di traduzione creativa. Può cambiare completamente il testo scritto, ma ciò che deve restare è l’impatto sul destinatario finale e l’obiettivo. Il testo tradotto deve spingere all’acquisto quanto quello originale. 

Interpretariato simultaneo

INTEPRETARIATO SIMULTANEO

L’interprete traduce in tempo reale quello che dice l’oratore, lavorando di solito in un’apposita cabina isolata acusticamente. 

Se vuoi saperne di più sull’INTERPRETARIATO, ho scritto un articolo sulle varie tipologie. 

transcreazione spagnolo

INTERPRETARIATO CONSECUTIVO

L’interprete interviene durante le pause dell’oratore, prendendo appunti su quanto detto e traducendo non appena l’oratore ha finito di parlare.

Se vuoi saperne di più sull’INTERPRETARIATO, ho scritto un articolo sulle varie tipologie. 

CHUCHOTAGE

L’interprete si posiziona accanto all’ascoltatore e sussurra all’orecchio la traduzione.

Se vuoi saperne di più sull’INTERPRETARIATO, ho scritto un articolo sulle varie tipologie. 

Funnel marketing

FUNNEL MARKETING

Il funnel marketing è una strategia che porta aziende e liberi professionisti a trovare il proprio elemento differenziante, attrarre nuovi clienti e automatizzare i processi di conversione. 

Se l’argomento ti interessa, leggi la mia esperienza con Funnel Marketing Formula

Vuoi essere aggiornato su ogni nuovo termine del glossario? Seguimi sui social o iscriviti alla newsletter! 

Il glossario del traduttore
Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap