Traduttore professionista o traduttore qualsiasi, magari automatico? Questo è il problema!
Se sei arrivato in questa pagina è perché sei indeciso: a chi affiderò le traduzioni del mio sito web, della mia newsletter, del mio manuale?
Magari c’è anche mio cugino… è stato tre mesi in Spagna, secondo me ce la potrebbe fare! Ma sì, mi farà sicuramente delle traduzioni economiche o magari anche delle traduzioni gratis!
Lo vedi anche tu, quell’iceberg stagliarsi all’orizzonte?
Sì, proprio quello su cui si schiantò il Titanic … il disastro è in arrivo!
Ti sembra una visione esagerata?
Pensi che un traduttore professionista sia superfluo, per il futuro del tuo business all’estero?
Se questo non ti convince, vediamo qualche altro esempio…
Chiameresti uno studente di giurisprudenza a difenderti in quella causa legata alle sorti della tua azienda?
Assumeresti come responsabile informatico il primo che ti dice di avere un PC a casa?
Affideresti il ristorante a tuo nipote solo perché non si perde una puntata di Masterchef?
Ti faresti confezionare il tuo abito da sposa da un’amica che ha fatto un corso di cucito online?
Voglio sperare di no, altrimenti la tua azienda chiuderebbe dopo un mese, il ristorante collezionerebbe solo recensioni pessime e il tuo matrimonio… meglio non pensarci!
Se tutti gli esempi che ti ho appena fornito ti hanno spaventato, torna ora a chiederti… perché affideresti le tue traduzioni a una persona che sa a malapena la lingua o addirittura a un traduttore automatico?
Immagino che sicuramente starai cercando traduzioni economiche o magari traduzioni gratis, perché non puoi permetterti di spendere troppo. Motivazione sicuramente comprensibile, ma hai pensato a cosa vai incontro?
Le domande che ti faccio si basano proprio sulla realtà: sono frutto degli anni di esperienza con i miei clienti. So perfettamente che il lavoro del traduttore è spesso sottovalutato, perché magari non si conosce appieno cosa significhi essere un professionista nel settore linguistico e non si sa valutare il valore aggiunto di un’ottima traduzione.
Veniamo quindi a quelli che, sulla base della mia esperienza, sono i 5 motivi per cui scegliere un traduttore professionista.
Come per un medico, o per un avvocato, anche i traduttori hanno i loro settori di specializzazione. Non credere a chi ti dice di essere bravo a far tutto: fatti prima mostrare le sue credenziali.
Anche nel nostro campo, esistono diverse specializzazioni: ci sono traduttori professionisti nel settore medico, legale, tecnico, per ogni campo della conoscenza potresti trovare il professionista più adatto alle tue esigenze. Collaborare con qualcuno che conosca profondamente la tua materia ti permette di raggiungere risultati di altissimo livello.
O vuoi davvero assegnare la traduzione della tua newsletter sui foulard primaverili al collega che è stato in Erasmus a Barcellona dieci anni fa?
2. L’aggiornamento
La cugina di tua mamma ha studiato spagnolo alle superiori, e siamo d’accordo.
Per questo le vuoi affidare il tuo sito web?
Pensi che tradurre sia semplicemente conoscere un’altra lingua e trasporre, parola per parola, il significato di ogni frase?
Si tratta di un lavoro molto più complesso. I testi aziendali non si limitano più al semplice catalogo di prodotti o alla brochure da consegnare al cliente in visita al tuo negozio.
Ormai la maggior parte delle attività di marketing si svolge online: se vuoi vendere i tuoi prodotti nei paesi ispanofoni, devi declinare tutta la comunicazione, non solo quella offline.
La cugina di tua mamma conosce anche la SEO, i principi di web marketing, sa come funzionano i funnel e i social network?
Falle i miei complimenti!
3. L’ottimizzazione
Scrivere un testo online non ti assicura, automaticamente, che i tuoi clienti lo troveranno. Hai mai provato a digitare il tuo settore di attività su Google, per vedere in quale pagina appare il nome della tua azienda?
Sai che l’85% delle persone che naviga su Google si ferma solo ai risultati della prima pagina?
Per risalire e mostrarti per primo tra i tuoi concorrenti, hai bisogno che i tuoi testi siano in risalto: un traduttore professionista può aiutarti a cercare le parole giuste per farlo.
4. La serietà
Ti sei mai trovato a collaborare con persone che non ti pagano, che promettono e poi non mantengono, che ti dicono “Sì, ti mando tutto entro oggi” e poi spariscono? Immagino di sì.
Forse non hai avuto a che fare con professionisti seri.
Un traduttore che sa il fatto suo si accorda con te per le tempistiche migliori di consegna e procede con il lavoro puntuale, senza abbandonarti all’ultimo minuto. Un professionista sa che deve conquistare la fiducia dei propri clienti, per un rapporto di lavoro che sia proficuo da entrambe le parti. E, se ci sono difficoltà, si risolvono collaborando direttamente col cliente.
5. La professionalità
Questo è un dettaglio che si riconosce, se non a prima vista, sicuramente alla prima collaborazione.
Ti piacerebbe avere un collaboratore a cui assegnare il tuo lavoro, con la sicurezza di riceverlo indietro esattamente come lo volevi? O, magari, anche migliore di quanto immaginassi?
È questo lo scopo di un traduttore professionista che sappia bilanciare tutte le qualità di cui abbiamo parlato finora.
Sono sicura che adesso guarderai i traduttori, e gli altri professionisti, con occhi nuovi!
Ti ricordo che puoi consultare il mio curriculum, oppure contattarmi direttamente per conoscere maggiori dettagli circa le mie specializzazioni, il mio modo di lavorare e i miei collaboratori.