Ti consiglio 5 libri da traduttori

5 libri da traduttori miranda translation

Oggi parliamo di lettura, ovvero qualcosa di cui non si parla mai abbastanza, con 5 libri da traduttori. 

Se per scrivere è imprescindibile leggere, anche i traduttori devono spaziare con le proprie letture, non limitandosi solo a quello che devono fare per lavoro.

Per cui, oltre a leggere giornali e informarti e per essere sempre aggiornato su quello che succede nel mondo, ti consiglio di non perdere mai di vista la lettura di saggi e romanzi, scegliendo gli argomenti che ti piacciono di più o quelli collegati al tuo settore di specializzazione.

Oltre a questo, ci sono alcuni manuali che mi sento di consigliare ai traduttori.
Ce ne sarebbero un’infinità, ma ho deciso di scegliere solo questi 5 libri per traduttori.

Li hai già letti? Che ne pensi?

5 libri da traduttori miranda translation

"Dire quasi la stessa cosa" di Umberto Eco

Questo libro, in realtà, è un concentrato di conferenze e lezioni tenute da Eco in diverse università del mondo. Datato 2010, contiene concetti tuttora importanti per il mondo della traduzione, continuando a regalare diversi spunti di riflessione. L’insieme dei suoi pensieri diventa un quadro completo sul mondo della traduzione, dal punto di vista teorico e filosofico ma anche pratico. Infatti, il libro è ricco di spunti tratti dall’esperienza di Eco sia come traduttore che come autore tradotto, offrendo problemi e soluzioni sulla traduzione da tutte le angolazioni possibile. Utilissimo sia a chi già ha esperienza come traduttore, sia a chi è alle prime armi, grazie al linguaggio comprensibile e affascinante. Indipendentemente da quale siano le vostre lingue di partenza e di destinazione.

"Manuale del traduttore" di Bruno Osimo

Uno dei punti di riferimento più recenti nel mondo della traduzione. Bruno Osimo è uno scrittore, docente, semiologo e teorico della traduzione italiano. Ha scritto un’infinità di libri sul mondo della traduzione. Questo manuale può aiutare a più livelli sia chi inizia, sia chi è già un traduttore avanzato. Perché, contrariamente a quanto si possa pensare, sapere le lingue è necessario, indispensabile, ma non sufficiente per essere un traduttore. Soprattutto, un bravo traduttore. Datato 2011, ma aggiornato costantemente di contenuti nelle edizioni successive, include anche un glossario dei termini tecnici della traduzione e un’appendice dedicate alle norme redazionali, aggiornate alle ultime disposizioni ISO e UNI. Una risorsa preziosa per ogni traduttore.

"Il traduttore insostituibile" di Marco Cevoli

In questo testo, disponibile anche in e-book, Marco Cevoli si concentra, più che altro, sull’aspetto imprenditoriale della traduzione. Offre consigli ai freelance su come posizionarsi e come creare un personal branding che colpisca e che attiri nuovi clienti. Argomento questo che, come sai, mi sta molto a cuore.

L'arte di esitare (AA.VV.)

Lo so, di questo abbiamo già parlato in un articolo precedente. Ma ci tengo a ripetermi, perché l’ho trovato davvero un testo interessante. Si tratta di 12 discorsi sulla traduzione, dei massimi esponenti italiani, raccolti in un unico volume edito Marcos y Marcos. In questo libro, possiamo trarre spunto e ispirazione direttamente dai maestri ascoltando le loro parole sul tema della traduzione. Con un ospite d’eccezione, lo scrittore francese Daniel Pennac. Questo libro si concentra sulle esperienze di traduzione e sul ruolo del traduttore nella società.

"111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo" di Romolo G. Capuano

Per finire, un libro decisamente meno tecnico, ma sicuramente interessante.
Per chi pensa che qualsiasi persona sia in grado di effettuare una traduzione e che tradurre sia facile. Ecco 111 errori di traduzione che avrebbero magari potuto essere evitati, tra leggenda e realtà, ma che invece hanno generato, a catena, problemi infiniti.

Come fare per evitarli? Beh, rivolgendosi sempre a un traduttore professionista, naturalmente!

Che ne pensi di questa carrellata?
C’è qualcosa che hai già letto o qualcosa che mi consiglieresti?
Sono sempre pronta per nuove letture!

Sono Lourdes Miranda traduttrice professionista dal 2007. Sono specializzata in marketing e localizzazione di prodotti multimediali (siti Web, software e videogiochi). Scrivimi o chiamami per parlare del tuo progetto di traduzione: ti aiuterò ad espandere il tuo business all’estero nel modo più efficace!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI!
Ti consiglio 5 libri da traduttori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap